Protesi mobile
ecco le fasi della terapia »
Fase 1
Progettazione del corretto piano di trattamento, in seguito a visita, valutazione esami diagnostici clinici e strumentali, studio del casoFase 2
Valutazione estetica-funzionale-fonetica con foto e video in condivisione con paziente ed odontotecnicoFase 3
Impronta dell’arcata con portaimpronte standard per costruire portaimpronte individualeFase 4
Impronta dell’arcata con portaimpronte individualeFase 5
Prova placche in resina con valli in cera per costruzione piani, presa della chiave di masticazione e ribasatura e bordaggioFase 6
Prova delle placche in resina con denti montati in cera per verifica estetica e funzionale e fonetica con discussione insieme a paziente ed odontotecnico, più ribasatura finaleFase 7
Consegna del manufatto protesicoFase 8
Controlli di rifinituraProtesi mobile
La protesi mobile è quella disciplina che mira a ristabilire una corretta funzione ed una soddisfacente estetica, quando non ci sono più denti presenti o funzionalmente validi per costruire una protesi fissa.
La protesi mobile può essere totale nel caso manchino tutti i denti, o parziale nel caso sia possibile sfruttare dei denti funzionalmente validi. Tra le molteplici varietà di protesi parziali rimovibili presenti, esistono quelle che si agganciano a denti naturali e quelle che si agganciano ad impianti osteointegrati.
Entrambe sono accomunate da 2 caratteristiche:
- Devono essere rimosse 2 o più volte al giorno per l’igiene
- Sono maggiormente ingombranti di una corrispondente protesi fissa
Caso A

Prima

Dopo

Prima

Dopo

Prima

Dopo

Prima

Dopo

Prima

Dopo

Prima

Dopo