Cura e prevenzione della gengivite: mantieni sano il tuo sorriso

Tommaso Cappellin

Tommaso Cappellin

La gengivite è un’infiammazione comune delle gengive che può colpire persone di tutte le età. Solitamente non causa sintomi evidenti, ma talvolta provoca una maggiore sensibilità gengivale agli stimoli meccanici. I segni più frequenti includono rossore, gonfiore e sanguinamento gengivale, soprattutto durante le manovre di igiene orale domiciliare. Se non trattata adeguatamente, può evolvere in una patologia più seria chiamata parodontite, che può causare la perdita dei denti e compromettere la salute orale.

Riconoscere tempestivamente i sintomi della gengivite e intervenire con le giuste soluzioni è fondamentale per evitare complicazioni più gravi. Una diagnosi precoce è indispensabile per preservare la salute di denti e gengive.

Cause della gengivite e fattori di rischio

La causa principale della gengivite è l’accumulo di placca batterica, una pellicola invisibile che si forma continuamente su denti e gengive. Quando non viene rimossa con la pulizia quotidiana, la placca si indurisce e diventa tartaro. La presenza di placca e tartaro sulle superfici dentali irrita le gengive, provocando infiammazione.

Oltre alla scarsa igiene orale, altri fattori possono contribuire alla comparsa della gengivite: variazioni ormonali (come durante la gravidanza, la pubertà o la menopausa), l’uso di contraccettivi orali e di alcuni farmaci per patologie sistemiche. Anche il fumo e condizioni come il diabete aumentano il rischio di sviluppare questa patologia.

Sintomi della gengivite

La gengivite si presenta spesso in modo lieve e può passare inosservata. I sintomi includono fastidio gengivale, più spesso in seguito a spazzolamento o uso del filo interdentale.

Segni della gengivite

I principali segni da osservare sono gengive arrossate, gonfie e sanguinanti durante la pulizia orale. Altri segnali includono alitosi persistente e un cattivo sapore in bocca.

Riconoscerli in tempo aiuta a intervenire prima che la gengivite si trasformi in una malattia parodontale, che può causare danni irreversibili.

Metodi di cura per la gengivite

La diagnosi della gengivite spetta al parodontologo, lo specialista delle patologie gengivali. Una diagnosi corretta è il primo passo verso una terapia efficace.

Il trattamento comincia con sedute di istruzione all’igiene orale domiciliare, guidate dall’igienista dentale, che identifica gli strumenti più adeguati per il paziente e insegna come usarli correttamente. L’igienista rimuove placca e tartaro, le principali cause dell’infiammazione.

L’odontoiatra pianifica poi richiami periodici per sedute di igiene professionale. La frequenza dei follow-up varia in base alla diagnosi iniziale, alla collaborazione del paziente e ad eventuali condizioni cliniche o farmacologiche.

Cura professionale: quando rivolgersi al parodontologo

Se la gengivite non migliora nonostante una buona igiene domiciliare o peggiora nel tempo, è importante rivolgersi tempestivamente a un parodontologo. Una visita specialistica permette di valutare l’entità del problema e intervenire prima che si aggravi.

Prevenzione della gengivite

La prevenzione si basa su una buona routine di igiene orale quotidiana:

– Lavare i denti dopo ogni pasto

– Usare il filo interdentale ogni Giorno

– Scegliere strumenti adeguati (spazzolini morbidi o elettrici)

Una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta, verdura e vitamine, contribuisce a mantenere forti le gengive. È importante anche limitare gli zuccheri semplici, che favoriscono la proliferazione dei batteri.

Infine, le visite regolari dal dentista aiutano a intercettare precocemente eventuali problemi.

Cosa fare in caso di gengivite: breve vademecum

– Spazzolare i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino morbido e una tecnica corretta

– Usare quotidianamente il filo interdentale

– Utilizzare lo scovolino se consigliato dall’igienista

– Impiegare collutori antisettici su indicazione del dentista

– Evitare fumo e alcol

– Seguire una dieta ricca di frutta e verdura

– Fare risciacqui naturali con acqua salata

– Rivolgersi tempestivamente al dentista se i sintomi persistono o peggiorano

– Eseguire regolarmente una pulizia professionale dei denti

Conclusione: il tuo sorriso merita gengive sane

Curare la gengivite in tempo aiuta a proteggere la salute della bocca e a prevenire patologie dentali e sistemiche più gravi. La parodontite, infatti, può portare alla perdita dei denti ed è collegata a diverse condizioni sistemiche.

Una corretta igiene orale, controlli regolari dal dentista e uno stile di vita sano sono i cardini per prevenire la gengivite.

Hai dubbi o noti sintomi sospetti? Prenota ora la tua visita: prenditi cura della salute delle tue gengive!

Dr. Tommaso Cappellin

Laureato con lode in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Padova nel 2020. Durante il periodo accademico ha frequentato numerosi corsi extra curricolari di endodonzia, conservativa e parodontologia. Nel 2022 ha frequentato il corso annuale di perfezionamento in protesi dentaria tenuto dal dr. Stefano Gracis presso Dentalbrera. Nel 2024 ha portato a termine il corso di parodontologia clinica del dr. Diego Capri svoltosi al Fradeani Education.

PREV POST NEXT POST

Articoli correlati