Conservativa
ecco le fasi della terapia »
Fase 1
Identificazione del problema e diagnosi con esame clinico ed eventuale esame radiografico, più eventuale valutazione del rischio di carierecettività con apposito testFase 2
Controllo dei contatti occlusali esistenti tra i dentiFase 3
Esecuzione restauro (con occhiali ingranditori, sotto diga, controllo di aver eliminato tutto il tessuto cariato con liquido caries detector, utilizzo tecniche appropriate e materiali top di gamma, in un tempo adeguato)Fase 4
Controllo occlusale per verificare che non ci siano precontatti (controllo della chiusura delle arcate dentali) e rifinituraFase 5
Programmazione controlli radiografici ed eventuale ripetizione del test di carierecettivitàConservativa
La conservativa è quella branca della odontoiatria che si occupa della terapia di lesioni congenite (anomalie di forma o colore) o acquisite (traumi o carie) dei denti.
Attualmente sia nei settori anteriori che posteriori, si usano materiali compositi assolutamente estetici ma allo stesso tempo atossici ed anallergici.
Questi hanno una buona durata nel tempo purché l’estensione della lesione non sia troppo ampia, la letteratura ha dimostrato che durante l’indurimento i compositi subiscono una riduzione volumetrica che ne provoca il micro-distacco dalle pareti della cavità, causando l’insuccesso dopo 5 anni nel 60% dei casi.
Nei casi in cui le lesioni siano troppo ampie, si deve ricorrere ai Restauri Adesivi in Ceramica (RAC) che assicurano un successo nel tempo enormemente maggiore.
Senza un adeguato programma di prevenzione non può essere impedita la comparsa di nuove lesioni cariose.
Un buon programma di prevenzione comprende la valutazione del rischio di carierecettività con test diagnostici dedicati, controlli frequenti accompagnati da sedute di igiene orale con istruzioni per un buon controllo domiciliare di placca, consigli dietetici ed applicazioni di fluoro sia professionali che domiciliari (collutori e dentifrici).
Caso A

Prima

Dopo
Caso B

Prima

Dopo
Caso C

Prima

Dopo
Caso D

Prima

Dopo