Endodonzia
L’endodonzia di altissimo livello eseguita da pochi dentisti al mondo dotati di specifiche competenze e sofisticate strumentazioni, ha un successo del 96%.
L’endodonzia di alto livello eseguita da molti bravi dentisti dotati di ottime competenze e strumentazioni, ha un successo del 92%.
L’endodonzia che viene comunemente eseguita dal dentista generico, ha un successo molto variabile che normalmente non supera il 47%.
In Faggian Clinic siamo interessati ad avere successi superiori al 90%, per questo motivo abbiamo selezionato per i nostri pazienti due operatori dotati di competenze specifiche e diverse strumentazioni che possono trattare con altissime percentuali di successo casi di diversa complessità.
Ma che cos’è l’endodonzia?
Fatta questa doverosa premessa, ora possiamo anche spiegarvi che l’endodonzia è quella branca della odontoiatria che si occupa della diagnosi e del trattamento dei processi patologici a carico della polpa dentale e dei tessuti che circondano la radice.
Ogni qualvolta un dente subisce un danno irreversibile al nervo a causa di carie o traumi, si esegue un trattamento canalare (devitalizzazione). Questo consiste nell’asportare la polpa dentale (o i suoi residui) contenuta nei canali radicolari (3 o più nei molari), sostituendola con un materiale inerte chiamato guttaperca, ma solo dopo aver disinfettato accuratamente ed a lungo il sistema canalare.
Per eseguire correttamente il trattamento canalare è necessario conoscere esattamente l’anatomia del dente, per mezzo di radiografie e misuratori elettronici di lunghezza dei canali.
Una volta devitalizzato il dente è meno elastico ed in seguito a carichi eccessivi è esposto al rischio di frattura, che generalmente colpisce maggiormente i denti posteriori; per questo motivo è sempre consigliato ricostruirlo con Restauri Adesivi in Ceramica (RAC) o quando non è possibile con corone complete.

L’anatomia del sistema canalare all’interno del dente può essere
molto complessa

Molare con 5 canali visto al microscopio
Le fasi della terapia endodontica
- Identificazione del problema e diagnosi con esame clinico e radiografico
- Esecuzione della terapia endodontica, effettuata con occhiali ingranditori o microscopio, sotto diga, con personale specializzato o super specializzato e tecniche appropriate controllando le lunghezze di lavoro con radiografie e localizzatore d’apice elettronico, sigillando in modo tridimensionale
- Controllo radiografico della terapia
- Ricostruzione con protesi o intarsio dell’elemento dentale (eventuale posizionamento di perno endocanalare) per garantire nel tempo un’adeguata robustezza del dente ed il sigillarne l’interno dall’ambiente orale
- Controlli clinici e radiografici della guarigione
Caso A: Terapie canalari incongrue
Esempio di terapie canalari incongrue riscontrate in un paziente in prima visita. E’evidenziata la grossa lesione ossea tra i due denti causata dal trattamento endodontico inadeguato.

Denti con terapie canalari incongrue
Caso B: otturazione canalare corta

Denti con terapie canalari incongrue
Caso C: Lesione ossea

Prima

Dopo
Caso D: Dente necrotico

Prima

Dopo

Dopo 9 mesi
Caso E

Prima

Dopo