Igiene orale e prevenzione
In Faggian Clinic diciamo sempre ai nostri pazienti che quando l’igiene orale domiciliare è sotto controllo, metà dei problemi sono già risolti, infatti il controllo della placca batterica è il punto focale sul quale si basa la salute della bocca; la formazione della carie e della malattia parodontale possono essere evitate grazie ad una efficace prevenzione sia domiciliare che professionale.
Lo scopo principale dell’igiene orale professionale è la eliminazione dalla superficie dei denti della placca batterica (costituita da batteri che provocano sia la carie che la malattia parodontale), del tartaro (placca batterica calcificata) e dei fattori che ne facilitano l’accumulo (come ad esempio restauri debordanti o corone protesiche malfatte).
Alla eliminazione ambulatoriale di questi fattori si associa un preciso sistema di istruzioni, con il quale il paziente apprende le sistematiche e l’uso corretto dei diversi strumenti che concorrono al mantenimento dell’igiene orale.
Ad ogni seduta di igiene professionale viene effettuato: colorazione della placca, verifica con il paziente, ablazione del tartaro con strumento ultrasonico, lucidatura con bicarbonato ProphyJet, lucidatura con pasta e coppette-spazzoline. Al termine della seduta di igiene orale, viene effettuata la fluoroprofilassi, che aiuta a ridurre la carie-recettività del 35% ed ha una notevole importanza in quanto:
- Modifica la struttura cristallina dello smalto rendendolo molto più resistente agli acidi responsabili della carie;
- Ha un effetto batteriostatico e riduce pertanto l’azione lesiva della placca.
Tutte le fasi della seduta di igiene
- Valutazione della salute gengivale con visita parodontale scritta e identificazione di eventuali fattori di ritenzione di placca, otturazioni, corone debordanti etc.
- Valutazione del livello di igiene orale con colorazione della placca
- Spiegazione delle tecniche di pulizia più indicate e dell’utilizzo degli strumenti adeguati per la situazione di ciascun paziente con consegna degli stessi nel kit personale di igiene
- Esecuzione di una o più sedute di igiene professionale a seconda delle necessità (ogni volta con colorazione della placca, verifica con il paziente, ablazione tartaro con strumento ultrasonico, lucidatura con bicarbonato prophyjet o con pasta e coppette-spazzoline e fluoro profilassi finale)
- Verifica delle capacità acquisite dal paziente e della sua collaborazione
- Programma di mantenimento con richiami cadenzati a seconda delle necessità del paziente
Caso A

Paradontite Ulcero Necrotica in fase acuta

15 giorni dopo la fase igienica

Risolto dopo 3 mesi
Caso B

Prima

Dopo